Bando di concorso nazionale per opere audio e podcast 16° SONOHR Radio e Podcast Festival
Per l’16° sonOhr Radio & Podcast Festival, che si tiene a Berna dal 27 febbraio al 1 marzo 2026, cerchiamo:
Cosa
Opere audio e podcast narrativi, documentari e artistici, nonché le loro forme ibride, in cui forma, contenuto e durata si incontrano in modo convincente e sfruttano le possibilità specifiche del design uditivo.
Cosa no
Trasmissioni radiofoniche con interruzioni musicali (ad esempio magazzini, discussioni, trasmissioni in diretta), spoken word, esibizioni musicali
Lunghezza
da 1 a 60 minuti, Sono possibili estratti di serie più lunghe.
Condizioni di partecipazione
Tutte le condizioni di partecipazione sono riportate nel regolamento del concorso.
Formalità
L’iscrizione si effettua online utilizzando il formulario di iscrizione. Si prega di inviare il file originale nella migliore qualità possibile, preferibilmente in un formato non compresso (WAV, FLAC, AIFF, almeno 44,1 kHz 16bit).
Si prega di inviare la trascrizione via e-mail a applications@sonohr.ch.
Il Comitato di nomina SONOHR deciderà in merito alla candidatura al concorso. Una giuria di esperti e il pubblico premiano le migliori opere al festival. Esistono premi in varie categorie.
Per domande: applications@sonohr.ch o 031 544 33 50.
Termine di iscrizione: 11 agosto 2025
Sito di inserimento
Cari ospiti, cari audiofili, cari curiosi, cari ascoltatori
Radicale deriva da ravanello. O non proprio. Radicale ha a che fare con le radici, con lo sforzo di andare fino in fondo alle cose, di penetrare instancabilmente in profondità. Radicale è quel che non ha bisogno di abitudini. Sonohr 2025 presenta sotto il motto «Radikal Audio» opere e produzioni che pensano al Medium Audio in termini di possibilità, vicinanza e sensibilità.
Non vediamo l’ora di riunire per tre giorni professionisti dell’audio, appassionati e curiosi, per ascoltare insieme le creazioni attuali della Svizzera e dell’Europa. Per esempio, nei cinque blocchi di opere candidate per il concorso nazionale. Nelle tre sessioni di ascolto con opere brevi. Nelle Ear Lesson e nei contributi di ospiti di alto livello. Oppure nel formato completamente nuovo «A Play in a Day»: durante la giornata di venerdì verranno concepiti e realizzati pezzi che apriranno il festival alla sera. Rischiare insieme, immergersi nell’immediatezza del mondo. Usare insieme l’ascolto per sentire la 15ª edizione di SONOHR. Ci auguriamo che siate presenti!
Il team di SONOHR
Il SONOHR Radio & Podcast Festival celebra la creatività, il coraggio e la magia delle storie audio, offrendo a produttrici/produttori e autrici/autori la possibilità di comunicare e incontrare il pubblico. L’audio sta conquistando una posizione sempre più importante nella nostra cultura. Per questo motivo vogliamo impegnarci affinché abbia un’importante vetrina pubblica.